A Country Teacher
Quello del forestiero è uno dei temi classici della letteratura e poi del cinema. Lo straniero venuto da fuori che destabilizza una piccola comunità (quelle in cui anche l’arrivo di "uno in più" viene notato) è una di quelle fonti di conflitti che apre migliaia di possibilità.
L’insegnante di paese del titolo è in realtà un maestro di città (Praga) che, per inizialmente oscure ragioni personali, ha portato scienza e bagagli in un minuscolo villaggio. Vorrebbe fuggire dal proprio passato e, soprattutto da sé stesso, ma (ok, è una frase fatta, ma non ci sono sinonimi altrettanto comprensibili), è impossibile stare lontani da ciò che si è.
L’esilio volontario, la problematica fase dell’adolescenza (nel proseguo della vicenda la storia si focalizza infatti anche sul giovane figlio di un’allevatrice), la necessità per ognuno di vivere accettandosi ed essendo accettato. Il regista ceco Bohadam Slàma porta sul grande schermo una storia minimalista cercando nell’ambientazione bucolica le più efficaci atmosfere. Il film si dipana lentamente, solo nel finale trova una sua quadratura del cerchio rendendo chiaro quale sia il "centro" del racconto, ma risulta sempre interessante grazie ad un elegante regia. Nonostante la staticità della vicenda, i lunghi movimenti di macchina riescono sempre a dare un senso di movimento al tutto, quasi che fosse filmabile il progredire dei pensieri dei protagonisti. Da apprezzare, per quanto riguarda la fase di scrittura, la capacità di fuggire da qualsiasi stereotipizzazione dei personaggi (vi era la possibilità dato il tema) così come la voglia di rifuggire da un possibile provocatorio, ma scontato, amore finale. Come avrete percepito, non si sta svelando in maniera troppo esplicita il tema principale del film, e questo perché risulta chiaro solo dopo un’ora: rivelarlo potrebbe rovinare la visione di chi, in un modo o nell’altro (dubitiamo su una sua distribuzione italiana su grande schermo), riuscirà a vederlo nonostante la presentazione alle Giornate degli Autori alla 65esima Mostra del cinema di Venezia.

La frase: "E gli uomini non si comprenderanno".

Andrea D’Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Royal Opera House 2023-24 - Lo Schiaccianoci (2023), un film di Peter Wright con Sophie Allnatt, Leo Dixon, Anna Rose O?Sullivan.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: