A Soap
Charlotte, proprietaria di un salone di bellezza, stanca e annoiata dal rapporto con il fidanzato Kristian decide di trasferirsi in un nuovo appartamento. Al piano sottostante abita Ulrik/Veronica, che in attesa dell'operazione per diventare donna, si prostituisce. Lentamente i due si avvicinano.

En Soap, della regista danese Pernille Fischer Christensen, è un film a metà strada tra melò, soap opera e documentario. Vi è persino una divisione in capitoli, in cui una voce narrante riepiloga quanto avvenuto ed accenna a quanto sta per accadere, mentre sullo schermo si alternano immagini e riprese in bianco e nero tese a sottolineare l'evoluzione psicologica dei personaggi. Si tratta di uno sguardo oggettivo sul mondo rappresentato, che cerca di forzare in qualche modo i limiti del racconto di finzione. Charlotte è una donna apparentemente ribelle, che dice e fa cose sbagliate, che mettono a disagio chi si trova di fronte, ma è in fondo alla ricerca di una propria stabilità. Ulrik/Veronica è invece molto timida, introversa ed in un profondo senso di disagio nei confronti di un corpo in cui non si riconosce. Entrambe ricevono nei propri appartamenti molti uomini, la prima forse per noia, la seconda per denaro. Tuttavia, pur avendo rapporti sessuali con questi sconosciuti, evitano qualunque altro tipo di contatto personale con queste persone di cui non vogliono sapere nulla. Sono molto soli, e a poco a poco queste solitudini tendono ad incontrarsi, a metà tra mutuo soccorso e solidarietà condominiale. Charlotte e Veronica sono infatti due isole, non le vediamo mai in un luogo diverso dagli appartamenti in cui vivono, luoghi cardine attorno ai quali ruota ossessivamente la pellicola. I suddetti inserti riescono in qualche modo a smorzare la monotonia degli ambienti in cui i protagonisti si muovono. Ciascuno dei due riceve di tanto in tanto una sola persona con cui ha un contatto legato ad una qualche affettività. Veronica riceve le visite di una madre apprensiva che insiste nel chiamarlo Ulrik (il padre lo ha disconosciuto). Charlotte è spesso quasi perseguitata dal suo ex fidanzato, per cui prova sentimenti discordanti.

Questa pellicola, evidentemente realizzata a basso costo, è tutta giocata sul mondo emotivo dei due protagonisti, che, però emerge in maniera molto sottile, quasi pudica, come per creare un contrasto evidente tra il mondo veloce e diretto delle soap e il mondo dei lenti cambiamenti interiori così come concepito dallo sceneggiatore e realizzato dal regista. Anche se le vite dei protagonisti restano incerte sembra aprirsi un sottile spiraglio di speranza, come viene detto nella soap che ama Veronica e che anche Charlotte ha imparato a guardare: "Amare è avere cura dell'altro, proteggerlo, ma anche perdonarlo".

La frase: "Anche tu meriti di non avere nessuno".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il punto di rugiada (2023), un film di Marco Risi con Massimo De Francovich, Eros Pagni, Luigi Diberti.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: