Black book
Erano vent'anni che il regista Paul Verhoeven non faceva un film nel suo Paese, l'Olanda. Il trasferimento negli States non si può certo dire che sia andato male: Robocop, Atto di forza, Basic Instict, Starship Troopers: tutti lavori entrati a torto o a ragione, nella categoria "cult".
Perché è tornato? Domanda lecita, la cui risposta è altrettanto scontata: aveva bisogno di un film che avrebbe potuto progettare con i giusti tempi e modi, senza fretta e senza interferenze…

Ispirandosi ad una serie di vicende realmente accadute, ciò che viene raccontato in Black Book è la storia di alcuni resistenti olandesi all'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale. Protagonista una ex cantante ebrea, la bellissima Rachel Steinn (Carice Van Houten), che una volta persi tutti i genitori durante una disperata fuga in battello verso il Belgio, cerca di aiutare come può i patrioti. Non tutto però è come sembra...ed infatti il film passa dopo oltre un'ora e mezza, dal genere drammatico/azione a quello ancora più avvincente del thriller spionistico.

Un film europeo fatto in Hollywood style, ma affatto convenzionale (potrà mai esserlo Verhoeven?). Tante storie sono state raccontate sulla seconda guerra mondiale: eroi, cattivi, morti e salvataggi miracolosi. Black book di originale ha il voler confondere le carte. Nessun buono è davvero buono, la protagonista si mette con un nazista, tutti a prescindere dal proprio ruolo sono pronti a fregare il prossimo. La guerra genera egoismo (oltre che, talvolta, eroismo), e così la lucentezza del denaro diventa l'unica cosa affidabile. Ma è vero anche il contrario i soldi sono l'emblema delle nostre aspirazioni materiali che hanno nella sopraffazione violenta dell'altro l'unico sbocco. Eccoci quindi in un circolo vizioso. Chissà se è proprio questo ciò che ci dice il regista olandese e i suoi sceneggiatori, nell'ultima, "raggelante" scena... I

La frase: "Di questi tempi, mai fidarsi!".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Home Education - Le regole del male (2023), un film di Andrea Niada con Julia Ormond, Lydia Page, Rocco Fasano.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: