Fango
Fango, del regista cipriota Dervis Zaim, tratta del problema della difficile convivenza tra la popolazione turca e quella greca sull'isola di Cipro.
Un'isola divisa da quarant'anni e martoriata negli anni '70 e '80 dalla guerra civile che solo da pochi anni si è placata. Ora è in vigore un cessate il fuoco che negoziati tra le due parti cercano di trasformare in una pace definitiva e duratura.
In questo clima di relativa tranquillità si svolgono le vicende del film, presentato nella Sezione Controcorrente della 60° Mostra del cinema di Venezia.
E' una storia che ha le sue radici nei marci giorni dei massacri perpetrati sull'isola durante la guerra civile.
Quattro turchi, Ali, Temel, Halil e Aisha, si sforzano, a loro modo, di ristabilire una normalità e di riappacificarsi con il passato. Storie terribili riemergono da quel fango che circonda il lago salato di Cipro, storie di eccidi orribili e di ricordi rimossi. Ma quel fango è anche un balsamo curativo per chi crede nelle sue virtù taumaturgiche e magiche.
Il regista truco cipriota Dervis Zaim confeziona una storia dai contorni grotteschi se non addirittura fantastici. Arrovellata attorno al fango, elemento polimetaforico della colpa e della speranza, della guerra e della pace, la sceneggiatura dopo i primi incerti passi frana con l'incedere dell'opera a cui manca il senso del ritmo e, diciamolo, anche della misura. Si disserta per un'ora e mezza sulle qualità del fango perdendo completamente anche quel minimo di coerenza narrativa necessaria per portare a termine il racconto. Tanto che alla fine si ha quasi l'impressione di essersi persa qualche scena. Solo il finale, tanto tragico quanto inspiegabile, fuga i nostri dubbi circa la possibilità di esserci addormentati durante la proiezione.
Alcuni tentativi sono, per carità, da lodare pur brillando per la loro veleitarietà. Mi riferisco in particolare alla scena della riunione di autocoscienza nella quale si cerca di esorcizzare lo spettro delle atrocità vissute, e perpretate, mediante una sorta di drammatizzazione dei fatti accaduti.
Gli attori, anche loro, non riescono a emergere dalle ingarbugliate intenzioni che informano l'opera, non contribuendo, dunque, ad alzarne il livello.
Belle ed inquietanti le riprese dell'isola brulla e scabra come il sogno di pace mediterraneo che però stenta a nascere e ad evolversi.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Godzilla Minus One (2023), un film di Takashi Yamazaki con Ryunosuke Kamiki, Minami Hamabe, Yuki Yamada.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: