Freischwimmer - Head under water
Che si abbia a che fare con un’opera grottesca, tutta percorsa da umorismo nero, lo si capisce fin dalla prima scena, all’apparire di una religiosa in chiesa che - con un pugno - fa ripartire il nastro bloccato della registrazione del suono delle campane. Una turistica, ordinata e pulita cittadina tedesca alla vigilia della festa della scuola al centro delle vicende (alla fine, quando viene pronunciato il nome dell’istituto, lo spirito del film sarà ancora più chiaro). Un avvelenamento con bignè, un coltello trovato (e poi fatto misteriosamente sparire) sulla cattedra del professore d’Arte e Tedesco, musica con sinistro coro femminile da film horror. E, soprattutto, un lungo campionario di personaggi comuni dentro i quali covano tendenze criminali. L’insegnante di Educazione Fisica ha una relazione con la madre di uno studente, picchia i suoi alunni, considera omosessuale un collega perchè vive da solo, si lamenta per non essere stato citato nell’articolo di giornale che riporta la tragica morte di uno degli studenti; un altro, cacciatore, spara ai cerbiatti e ruba fiori da una lapide per regalarli ad una donna, una banda di giovani è invece pronta a torturare per far giustizia.

Frequentatore di festival internazionali, autore di serie televisive di successo, Andreas Kleinert torna al cinema con “Freischwimmer”: eleganza stilistica, cattiveria da moralismo pessimista, rapidi ed efficaci simbolismi (nelle gare di nuoto maschili, sul podio - come premio - ci sono tre ragazze con differente grado di bellezza, un insegnante prende a pallonate un gene femminile dipinto sul muro, in un acquario nuota una coppia di pesci mangiatori dei propri piccoli).
Proprio in quest’ultima immagine, che fa il paio con un sermone contro il sistema formativo (ricordatevi chi lo pronuncia), sta il nucleo della pellicola. Cioè il marcio della società è causato dai padri, e se un volto del Male viene sconfitto (e non dal Bene), la sua creatura – ben peggiore – viene premiata.

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.








I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Come può uno scoglio (2023), un film di Gennaro Nunziante con Amedeo Grieco, Pio D'Antini, Francesca Valtorta.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: