HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Fright Night - Il Vampiro della Porta Accanto











Inquadratura dall’alto, la città è piccola ed isolata, siamo in Nevada, costruzioni in mezzo al deserto, che circondano una comunità di persone che si conoscono tutte l’un l’altra. E così, quando cominciano a scomparire alcuni compagni di classe, la cosa più normale è andarli a cercare direttamente a casa. Nessuna traccia, ma c’è qualcosa di sinistro nell’aria. Non si tratterà mica di un vampiro?
"Fright Night" ha un grande pregio: una costruzione narrativa che evolve rapidissima, toccando sì tutti i soliti snodi che caratterizzano i teen horror movie, ma ravvicinandoli l’un l’altro, cambiano continuamente le carte in tavolo. E così l’incredulità davanti al fantastico dura dieci minuti, chi sia il cattivo di turno è chiaro fin dall’inizio, la mamma che non vuole dare ascolto al figlio che gli parla di vampiri si ricrede ben presto così come la ragazza. Se a questo ci aggiungiamo una bella dose di ironia, tra battute fulminanti (la sceneggiatura deve dividere i meriti con la bravura di Colin Farrell: è in ruoli così apparentemente semplici e stereotipati che un attore in gamba come lui riesce a dimostrare la sua classe) e scene tanto pop quanto, certe volte, abbastanza terrificanti anche solo da guardare per qualche istante, nonché una regia con i controfiocchi, ecco che il gioco è fatto e "Fright Night" può considerarsi come uno dei migliori horror degli ultimi anni. Non solo. Per la prima volta per il genere "terrore", il 3d è utilizzato più che bene, con movimenti in profondità coinvolgenti, schizzi di cenere che sembrano reali ed un inseguimento in automobile che se fosse stato in 2d avrebbe ricordato tanto quello di "I figli degli uomini", ma che comunque ha la stessa intensa e spettacolare tensione.
E’ vero, si parla di un remake, l’originale di Tom Holland del 1985 era un altro gran bel film, ma ciò non toglie che gli autori di questa rivisitazione abbiano pescato l’idea di fondo e altri elementi, non l’intero canovaccio né un modo di girare assolutamente personale (bravo Craig Gillespie!) che anche il meno cinefilo degli spettatori noterà come elaborato e coinvolgente. Nel cast, oltre al già citato Farrell, da notare la sempre convincente Toni Collette, nonché il bravo Anton Yelchin. Riguardo alla sexy lady di turno, ovvero Imogen Poots, che dire se non che è semplicemente bellissima?

La frase:
- "Jerry è un vampiro?"
- "Sì è un vampiro"
- "Non è un pessimo nome per un vampiro Jerry?".

a cura di Andrea D’Addio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Beekeeper (2024), un film di David Ayer con Jason Statham, Josh Hutcherson, Jeremy Irons.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: