Il mercante di Venezia
Quanto mai attuale questa riduzione cinematografica dell'opera di William Shakespeare realizzata da Michael Radford ("Il postino").
In un tempo di aspri e drammatici scontri culturali e religiosi la voce di Shylock l'usuraio ebreo che presta soldi ad un mercante veneziano richiedendo non un interesse ma stabilendo come penale, per il mancato pagamento, una libbra di carne del mercante che spesso lo aveva insultato e sbeffeggiato, è un inno alla tolleranza ed alla reciproca accettazione.
"Un ebreo non ha occhi? Non ha mani, un ebreo, membra, corpo, sensi, sentimenti, passioni?" urla la gracchiante voce di un Al Pacino più che mai calato nel ruolo che interpreta. "Non si nutre dello stesso cibo ?" dice rivolto ad un pubblico di cristiani ottusi ai suoi ragionamenti. Attorno a Shylock ruotano i personaggi di questa commedia (ma è più un dramma) shakespeariano. Antonio il mercante che garantisce il debito dell'amico Bassano, Porzia la bella per la quale Bassano si indebita, Jessica la figlia di Shylock che abbandona il padre per sposarsi con Lorenzo e farsi cristiana. Una teoria di personaggi calati nell'epoca e nel luogo in cui li pone il drammaturgo inglese e che Radford ripropone fedelmente con i loro vizi, le loro virtù, le loro passioni.
Il film ha le caratteristiche della mega produzione. Vi partecipano attori notissimi come Al Pacino, Jeremy Irons, Joseph Fiennes. Curate le ambientazioni (gli esterni girati a Venezia), preziosi i costumi e le scenografie.
Come detto, Radford si attiene all'opera originale della quale ha cercato di mettere in evidenza la prorompente umanità nonché la sottesa poesia del testo.
Operazione tutto sommato riuscita ed alla fine si ha la sensazione di un dramma a fosche tinte, nel quale, personalmente, non riesco a non essere solidale con il povero Shylock. Sbeffeggiato, dileggiato, truffato, privato dei propri averi e dell'affetto della propria figlia. E tutto ciò all'insegna dell'intoccabile certezza della opulenta borghesia veneziana circa l'assoluta priorità delle proprie ragioni anche di fronte alla legge.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Upon Entry - L'arrivo (2023), un film di Alejandro Rojas, Juan Sebastián Vasquez con Alberto Ammann, Bruna Cusí, Ben Temple.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: