FilmUP.com > Recensioni > Il ragno rosso
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Il ragno rosso

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato16 gennaio 2017Voto: 3.0
 

  • Foto dal film Il ragno rosso
  • Foto dal film Il ragno rosso
  • Foto dal film Il ragno rosso
  • Foto dal film Il ragno rosso
  • Foto dal film Il ragno rosso
  • Foto dal film Il ragno rosso
Un serial killer, un promettente tuffatore e una serie di omicidi sono gli ingredienti principali de “Il ragno rosso”, il film diretto dal regista polacco Marcin Koszalka e incentrato sul giovane di buona famiglia Karol. Una sera, al luna park, quest’ultimo trova il cadavere di un bambino assassinato e collega il fatto all'uomo che ha visto andarsene da solo e in sordina poco prima. Karol decide di non raccontare l'accaduto alle autorità e di agire da solo per scoprire se il bambino è l'ennesima vittima del misterioso serial killer soprannominato "il ragno rosso". Riesce a rintracciare l'uomo misterioso, un apparentemente innocuo veterinario, e a incontrarlo: è lui l'assassino? Karol è mosso dal desiderio di fare giustizia? I due si incontrano, si studiano e prende corpo una vicenda giocata sulla relazione tra il giovane protagonista e il presunto assassino e sui loro più reconditi risvolti emotivi.

Ispiratosi alla storia vera di Karol Kot, serial killer soprannominato "il vampiro di Cracovia" e vissuto nella Polonia di fine anni '60, Koszalka con “Il ragno rosso” sembrava voler realizzare un’opera psicologicamente forte. Il regista non è riuscito nell’intento in quanto non solo i personaggi principali sono dotati di poco spessore e mantengono la stessa espressione per tutto il film (come se nulla di tutto ciò che stava succedendo li toccasse un minimo), ma non vengono caratterizzati al meglio nei comportamenti e nelle emozioni. Possiamo dire che la pellicola e l’empatia non viaggiano sulla stessa linea.
Il film è stato definito un ‘noir psicologico’, ma degli aspetti caratteristici del genere non vi è alcuna traccia: dov’è la suspense? Dov’è quel bisogno di indagare nell’animo dei protagonisti? Dove sono quel ritmo incalzante e quella colonna sonora da brividi? Nel progetto non è presente nulla di tutto ciò. La musica al margine della storia è quasi inesistente. Solo ogni tanto emerge un suono lento e poco travolgente dal punto di vista emotivo. Il ritmo della narrazione è così lento che il pubblico potrebbe fare fatica a mantenere la concentrazione per tutta la sua durata.
Come già citato, l’interpretazione lascia molto a desiderare. Tutti gli attori presenti (dal primo all’ultimo) sembrano incapaci di esprimere emozioni vere e naturali con corpo, mimica facciale e parole.

A mancare è senza dubbio quella dose di tensione che solitamente caratterizza il noir e che non viene percepita neanche nelle scene più incisive. Il regista non dà il giusto peso a ogni elemento della storia, perdendosi nei momenti più salienti della pellicola.
Altra pecca da non sottovalutare sono i dialoghi fin troppo brevi e diretti perché spesso, in questo caso particolare, non aggiungono nulla alla vicenda principale. Un altro problema rilevante sta nella logica del susseguirsi di scene. È vero che il ritmo non è coinvolgente, ma è altrettanto palese che il regista pone una di fianco all’altra situazioni difficili da collegare tra loro: si passa quindi da una scena all’altra senza un vero e proprio filo conduttore, elemento che non aiuta il pubblico a mantenere l’attenzione.
Ci sono dei grossi buchi narrativi che, a detta del regista, sono volontari ma che, allo stesso tempo, non giovano alla riuscita del film. Diventa così complicato comprendere i motivi che spingono i diversi personaggi a compiere determinate azioni e scelte. Senza soffermarci poi sulla poca profondità data a scene che racchiudevano in sé tutto il senso della pellicola. Se non si conosce la trama, inoltre, all’inizio è difficile capire il ruolo dei personaggi presenti perché non vengono descritti ma solo introdotti. Nonostante tutti gli aspetti negativi, il film vanta un’ottima fotografia e vede la presenza di momenti che non sono adatti alla visione dei bambini.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il faraone, il selvaggio e la principessa (2022), un film di Michel Ocelot con Serge Bagdassarian, Oscar Lesage, Aïssa Maïga.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: