HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Il sentiero











Film di assoluto valore questo di Jasmila Zbanic, regista e sceneggiatrice bosniaca, già vincitrice di un Orso d'Oro alla Berlinale del 2006 con la sua opera prima "Grbavica".

"Il Sentiero" è un film con il quale la cineasta di Saraievo conferma tutte le sue doti di raffinata autrice ed altrettanto elegante ed efficace regista. Porta sugli schermi una storia del suo Paese, crocevia di razze e soprattutto incontro e scontro di religioni, dove la tolleranza e il tentativo di ecumenismo si scontra con l'ortodossia delle sette più ortodosse e intransigenti come quella dei Wahhabiti. Comunità islamica tra le più ortodosse che cambierà i destini di Luna e Amar, una coppia di giovani bosniaci innamorati che hanno intrapreso un percorso di vita in comune. L'incontro di Amar con i wahhabiti porterà, infatti, Luna ad allontanarsi dal compagno sempre più imbevuto di rigidi e intransigenti precetti religiosi. Un film che affronta il problema del conflitto religioso in una terra che da poco ha raggiunto una faticosa pace dopo una sanguinaria guerra scoppiata successivamente al disgregarsi della Iugoslavia. "Il Sentiero", dunque, è anche un film sulla difficile riconciliazione di un popolo dilaniato e sulla capacità di dimenticare e perdonare e soprattutto sulla possibilità di ricominciare e andare avanti.
Un'opera sulla memoria con i piedi però ben saldi nel presente; un presente dove la condizione della donna non si è ancora completamente liberata dagli umilianti quanto intollerabili principi religiosi che la vogliono relegata ad un ruolo di assoluta sottomissione rispetto agli uomini. La Bosnia, in effetti, rappresenta proprio l'emblema degli sforzi di una società civile di far convivere fede religiosa con tolleranza e rispetto verso l'intera comunità.

La Zbanic ci racconta tutto questo con estrema sensibilità artistica che si traduce in significativi primi piani e riprese ravvicinate, un gusto per l'alternanza delle musiche e dei generi, una consapevolezza della propria versatilità artistica che gli consente di realizzare un'opera che pur dai contenuti importanti quando non drammatici, rimane sempre di piacevolissima visione e leggera fruibilità. Tutto questo è possibile anche grazie alla bravura degli interpreti. In particolare, è da rimarcare il lavoro della protagonista, l'attrice Zrinka Cvitevic, autrice di una grande prova attoriale, ricca di sfumature e di appassionante intensità.

Film assolutamente consigliato, per rompere la monotonia dei prodotti fatti in serie.

La frase:
"Se una cosa ti sfiora non ti colpisce; ma se ti deve colpire, ti colpisce di sicuro".

a cura di Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Povere Creature! (2023), un film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: