Il vento, di sera
Un attentato terroristico, brutale e vigliacco, ai danni di un uomo politico (Ivano Marescotti), ha una portata di vaste dimensioni. Ha conseguenze politiche che investono la sicurezza dello Stato e del Paese. L'uccisione di un testimone, ancor più vigliacca, che si trovava sul luogo del delitto per caso, ha invece dei rivolti di tutt'altro rilievo. Colpisce il tranquillo fluire degli affetti privati, lacera quella delicata rete di relazioni interpersonali che una semplice conoscenza, una solida amicizia o amore profondo, tessono faticosamente nel tempo. È probabilmente su questo che Paolo (Corso Salani) medita nel suo girovagare notturno dopo aver appreso della morte del suo compagno Luca (Luca Levi) ucciso perché si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato. Nella notte di una Bologna calda ed appiccicosa i pensieri corrono gravi e drammatici sui concetti di casualità, di sorte, finché il dolore non ha il sopravvento. E neanche la solidale presenza dell'amica Francesca (Francesca Mazza) riesce a lenirlo. Ma di quello di Paolo è un dolore reso ancora più amaro dall'essere gay. Allora, è tutto più difficile. Le burocratiche risposte dei medici che non ti danno notizie perché "lei non è un famigliare"; l'astiosa ed inconciliabile reazione della madre del tuo compagno ucciso che ti ingiunge di lasciare la casa dove con lui hai abitato, forse, fanno più male della perdita appena subita, feriscono più profondamente della morte del tuo compagno.
Abruzzese, nato a L'Aquila nel '66, Andrea Adriatico, già regista teatrale ed autore di corti, si cimenta con il suo primo lungometraggio con un tema difficile e rischioso: quello del dolore e della disperazione per la morte di una persona cara. Affronta il film con un piglio al quale cerca di dare una voce originale. L'uso frequente del piano sequenza (la descrizione del duplice omicidio fino all'arrivo dei soccorsi, ne è un ottimo esempio), l'accurata fotografia caratterizzata da una forte sgranatura e dall'alternarsi di luci ed ombre, l'utilizzo dei momenti di silenzio che fanno da contrappunto ad i costanti rumori di sottofondo, sono tutte testimonianze di una cifra stilistica ben presente e consapevole. Meno convincente trovo invece sia il copione. I dialoghi, curati alcuni (la "filosofia" disarmante del barista o la ripetizione ossessiva di alcune espressioni come grado zero della disperazione) risultano in altri momenti più banali e più superficiali denotando una certa disattenzione nelle riletture dello script. Così come anche la storia mette in evidenza talune lungaggini che ne appesantiscono lo scorrere.
Il film di Adriatico rimane comunque un buon prodotto che tra i suoi aspetti positivi può annoverare anche la convincente interpretazione di Corso Salani che offre la sua faccia scarnificata ad un personaggio difficile ma di spessore.
Da notare anche la bella canzone finale "Dal Mondo" cantata da Giovanni Lindo Ferretti (fondatore dei CCCP - Fedeli alla linea e dei CSI - Consorzio Suonatori Indipendenti) che nel film impersona un notturno lanciatore di freccette.
Bologna, "Marco", il nome del politico ucciso, il riferimento a Marco Biagi - trucidato dai terroristi due anni fa - è chiaro ed esplicito. Il film vuole anche essergli un omaggio.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Tutti tranne te | The Old Oak | Past Lives | Una storia nera | Il regno del pianeta delle scimmie | La bambola assassina | Comandante | A mano disarmata | Volare | Ricordi? | Quell'estate con Irène | Hotspot - Amore senza rete | Il ragazzo e l'airone | Trolls 3 - Tutti insieme | Furiosa: A Mad Max Saga | Ritratto di un amore | I limoni d'inverno | Smoke Sauna - I segreti della sorellanza | Il mio posto è qui | Eileen | Il male non esiste | Haikyu!! The Dumpster Battle | Challengers | Il gusto delle cose | Un colpo di fortuna - Coup de Chance | Perfect Days | John Wick 3: Parabellum | Garfield - Una missione gustosa | Killers of the Flower Moon | Vincent deve morire | L'arte della gioia - Parte 1 | Il traditore | Aquaman (NO 3D) | La citta' incantata - Spirited Away | Inshallah a Boy | Il cielo brucia | Un mondo a parte | Kung Fu Panda 4 | Palazzina Laf | La sala professori | The Holdovers - Lezioni di vita | The Watchers - Loro ti guardano | Aladdin (V.O.) | Marcello mio | Anatomia di una caduta | Back to Black | Mothers' Instinct | I fratelli Sisters | Wonka | Confidenza | Anna (1953) | Another end | Io e il secco | Il segreto di Liberato | A dire il vero | L'odio - La Haine | La chimera | La profezia del male | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Gravity | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | The Penitent | Vangelo secondo Maria | IF - Gli amici immaginari | La zona d'interesse | Tatami - Una donna in lotta per la libertà | Attenti a quelle due | The Miracle Club | Abigail | Annabelle 3 | The Fall Guy | Buena Vista Social Club | Estranei | L'esorcismo - Ultimo atto |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il ragazzo e l'airone (2023), un film di Hayao Miyazaki con Soma Santoki, Masaki Suda, Takuya Kimura.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: