In questo mondo libero
In questo periodo di morti bianche e sfruttamento sul lavoro Ken Loach ha deciso di realizzare un film sulle condizioni degli immigrati a Londra, quello che ottiene è uno spaccato dal gusto amaro della società di cui siamo completamente inconsapevoli. Protagonista del film è Angie, una ragazza di trentatre anni, con un figlio alla ricerca di una strada professionale in cui possa mostrare le sue doti. Decide perciò di aprire con la sua amica Rose una società che fornisce lavoro agli immigrati.
La particolarità del film di Loach consiste nell'analizzare un profondo problema sociale non dal punto di vista della vittima, ma da quello che può essere definito il suo carnefice. Angie è una donna, che fatica a tenersi a galla in un mondo maschilista, ha una grande voglia di dimostrare le sue doti e per questo decide di mettersi in attività da sola. La sua conoscenza dell'ambiente le rende facile il districarsi tra datori di lavoro occasionale e stranieri giunti a Londra per riuscire a sfamare una famiglia lasciata nel proprio luogo d'origine. Ma deve scendere troppo facilmente a patti con la realtà che la circonda: i datori di lavoro non vogliono avere grane, e gli immigrati in regola, consci dei propri diritti, si lamentano troppo. Inoltre, non tutti gli stranieri che non sono in regola sono terroristi, spesso sono padri di famiglia che hanno bisogno d'aiuto, scappati con i propri cari da un paese che li brutalizza, che non riescono ad ottenere un visto per strani ingranaggi burocratici, e per la paura di tornare dove rischierebbero la vita accettano qualsiasi compromesso. La protagonista si trova presto ad un bivio, e dovrà scegliere quali siano le priorità: preferire la propria integrità, il guadagno, il rispetto della gente.
Aiutato da una sceneggiatura cruda e schietta, Ken Loach, riesce a esprime il profondo cinismo di una società in cui la regola è non guardare in faccia nessuno. I toni quasi documentaristici della pellicola lasciano nello spettatore una sensazione di profondo disagio, perché spesso non si è a conoscenza di come vadano realmente le cose. Il punto di vista anomalo poi ci confonde, perché alla fine, nonostante il disgusto, non si riesce a biasimare in pieno quelli che definiamo aguzzini, che grazie a Loach tornano ad essere persone, esseri umani con dei bisogni, delle necessità uguali ne più ne meno a quelle degli immigrati. Alla fine chi ha l'occasione la sfrutta e vince, senza porsi scrupoli, perché siamo in un mondo libero, e agiamo a nostro vantaggio.
Lascia un po' interdetti l'interpretazione della protagonista, Kierston Wareing, che somiglia tanto ad una pornostar, certo, una ragazza dal volto angelico male si sarebbe sposata col suo ruolo, ma a volte il suo atteggiamento sembra dare troppa enfasi al personaggio, rendendolo quasi fasullo.
È un film da vedere perché ci costringe a vedere ciò che spesso tendiamo ad ignorare, e perché grazie alla sua struttura poco cinematografica non ci distrae dal senso di denuncia che il regista ha voluto imprimere.

La frase: "Aveva ragione Bob Dylan, i tempi stanno cambiando".

Monica Cabras

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Warrior - The Iron Claw (2023), un film di Sean Durkin con Jeremy Allen White, Lily James, Zac Efron.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: