HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

La guerra è dichiarata











Un'esperienza di vita - dura e affrontata con determinazione, di quelle che lasciano un segno permanente e fanno crescere - trasposta al cinema. Per la cronaca di un caso clinico (molto raro) e umano vissuto, scritto e interpretato da Jèrèmie Elkaïm e Valèrie Donzelli, la quale cura anche la regìa, in alcuni passaggi utilizza la voce fuori campo - sia femminile che maschile - e dedica il film al figlio e alle persone che l'hanno aiutata nella lunga e difficile prova.

Un concerto rock, un colpo d'occhio e nei nomi dei protagonisti (Romeo, Giulietta e Adam, che sarà presto la loro creatura) una consapevolezza: "ci aspetta un destino tragico". Così, la spensieratezza lascia presto il posto ai sacrifici, un ospedale diventa palcoscenico della drammatica storia che attraversa tutti gli stati d'animo (con più di un intermezzo canoro e un continuo commento musicale), mentre familiari e amici si stringono intorno ai tre.
Seguiamo allora i giovani genitori che si confidano i rispettivi timori fino a scherzarci sopra ("ho paura che dopo l'operazione Adam diventi cieco, sordo, nano, omosessuale, nero"), parlano al piccolo, cercano di mantenere una serenità. Decidendo quindi di prendere gli eventi così come vengono e iniziando ogni giorno come fosse l'ultimo, rifiutano il pietismo e pianificano il da farsi, cominciano a sincronizzarsi (la sintesi è nell'episodio della sigaretta fumata in una pausa fuori dalla struttura di degenza), fanno jogging tutti i giorni, visitano quotidianamente il figlio in ambiente asettico con la morte che aleggia intorno e si porta via altri pazienti. E pur assicurandosi faticosamente momenti di svago, intimità e socialità, nel corso di 5 anni scivolano nell'isolamento, diventando però più forti.
Candidato per la Francia all'Oscar, "La Guerra è dichiarata" (il titolo viene dalla radio che trasmette la notizia dell'inizio del conflitto in Iraq) - delineando i differenti caratteri del papà e della mamma – mette sentitamente in scena l'immolarsi di una coppia per la sopravvivenza del suo frutto e la formazione di due adulti.

La frase:
- "Perchè è capitato a noi?"
- "Perchè ce la possiamo fare".

a cura di Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Home Education - Le regole del male (2023), un film di Andrea Niada con Julia Ormond, Lydia Page, Rocco Fasano.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: