La scuola è finita
Con le fattezze dell’esordiente Fulvio Forti, Alex Donadei è un giovane che distribuisce a pagamento pasticche colorate, durante la ricreazione, all’interno dell’Istituto Pestalozzi di Roma, scuola pubblica come tante.
Mentre il professor Talarico, nei cui panni troviamo Vincenzo Amato ("Il dolce e l’amaro"), se lo vede affibbiare in classe dalla preside, la professoressa Daria Quarenghi, interpretata da Valeria Golino ("Giulia non esce la sera"), s’impegna con il suo Centro d’ascolto nel solitario tentativo di salvare il ragazzo, che da sempre ha preso "storta" la scuola.
Sono loro i protagonisti principali del terzo lungometraggio cinematografico diretto da Valerio Jalongo, il quale, autore di "Messaggi quasi segreti" (1997) e "Sulla mia pelle" (2003), si vede qui affiancato in fase di sceneggiatura dal televisivo Alfredo Covelli ("I liceali"), Daniele Luchetti ("La nostra vita") e la verdoniana Francesca Marciano ("Io, loro e Lara").
E, con Antonella Ponziani ("Concorso di colpa") nel ruolo della madre del protagonista, è sul rapporto educativo e affettivo fuori dalle regole intessuto con quest’ultimo dai due insegnanti – tendenti a coinvolgerlo nei propri problemi e nelle proprie passioni – che si finiscono per costruire i circa 85 minuti di visione, accompagnati da una tutt’altro che disprezzabile colonna sonora comprendente, tra gli altri, "Va così" de Le Vibrazioni e “Dear Jen” dei Godz of baby dollz.
Colonna sonora che, però, rischia a lungo andare di risultare martellante, apparendo quasi nelle vesti di escamotage atto a camuffare l’assoluta mancanza di coinvolgimento da parte dello script, dinanzi al quale difficilmente lo spettatore riesce ad avvertire il crescendo emotivo che il dramma raccontato sullo schermo dovrebbe trasmettergli.
Aspetti negativi che, sommati ad una recitazione non sempre convincente e ad una generale lentezza narrativa, nonostante il veloce montaggio ad opera di Mirco Garrone ("Mio fratello è figlio unico"), finiscono per delineare soltanto il quadro di un’operazione il cui sapore, purtroppo, rimane decisamente dalle parti dell’amatorialità.

La frase:
- "Sta fuori professo'"
- "Ah, io sto fuori? Non tu che ti sei buttato dal tetto"

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ferrari (2023), un film di Michael Mann con Adam Driver, Penélope Cruz, Shailene Woodley.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: