Le barzellette - Il film
Il signor Rossi (Carlo Buccirosso, Amore a Prima Vista, Febbre da Cavallo - la Mandrakata) è seduto su un lettino operatorio aspettando di farsi operare ai calcoli. Il chirurgo (Marco Masseri, Notte Italiana, A Spasso nel tempo 2), preso dalla voglia di raccontare barzellette ai suoi aiutanti, fa aspettare il cliente qualche minuto di troppo. Quando questo, preso dall'impazienza, cerca di alzarsi per non operarsi più il dottore burlone gli fa iniettare l'anestesia. Il signor Rossi, così, comincia un lungo incubo pieno di barzellette, proprio lui che non le ha mai potute sopportare.
Carlo Vanzina torna alla riscossa mettendo in mostra uno dei miti della nostra cultura, la barzelletta.
"Le barzellette - il film" è interpretato da alcuni dei comici più famosi degli ultimi tempi, Enzo Salvi, i Fichi d'India, Biagio Izzo, Carlo Buccirosso, Max Giusti e un ironico ed esperto Gigi Proietti. I Vanzina Brothers questa volta hanno materializzato quello che ogni italiano aveva nella propria fantasia, queste storielle ogni volta che venivano ascoltate o raccontate indubbiamente stimolavano la curiosità di ognuno di noi, ma ora hanno volti noti a tutti.
Questa pellicola sembra la somma del pensiero Vanziniano, un opera quasi riassuntiva di un genere (la commedia) del quale il cineasta è uno degli grandi manovratori. Il regista è riuscito ad incastrare come una sorta di scatola cinese, scenette, gag, semplici battute dando ad ognuna un'identità, dei personaggi quasi credibili e soprattutto espressioni esilaranti. Stranamente il filo conduttore di questo trenino della risata è un uomo, Buccirosso, che non riesce a ridere alle barzellette, non le capisce, anzi le distrugge, le smembra decomponendole in semplici parole, che, solitarie, sono naturalmente inutili. Per questo problema non riesce a comunicare con il proprio capoufficio, la moglie lo lascia, addirittura si getta dalla finestra, ma, alla fine, anche lui capisce di essere in qualche modo divertente, basta volerlo essere.
Gigi Proietti, si ritaglia, sopra a tutti, il ruolo di capocomico di questo scalcinato gruppo di attori che allietano la vita dai dolori quotidiani. Alla faccia di critici snob e prevenuti, di intellettuali senza la minima ironia, Vanzina procede il suo percorso cinematografico con una semplicità ed un onestà disarmante, il regista ha queste due grandi doti dalla sua parte, e penso che siano due doti fondamentali per girare qualsiasi tipo di film. Non ha mai tradito il suo pubblico e il suo pubblico non lo ha mai tradito, perché dovrei farlo io?
"Le Barezellette - il film" è un opera quasi metafisica, anti narrativa, divertente e senza un calo di ritmo. Gusto per il trash? Chiamatelo come vi pare, ma se è una risata che mi seppellirà, preferisco che me la faccia fare un film di Vanzina.

Marco Massaccesi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso l?allenamento dei Pilastri (2024), un film di Haruo Sotozaki con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: