Miracolo a Le Havre
Marcel Marx, un lustrascarpe a Le Havre, in Normandia. Un ragazzino, Idrissa, arrivato in Francia clandestino in un container, proveniente dal Gabon, che vuole raggiungere la madre a Londra. Una moglie amata, Arletty, che si scoprirà gravemente malata e verrà ricoverata in ospedale. Una cagnolina, Laika. Un quartiere proletario - tra cui spiccano un fruttivendolo, una panettiera, una barista - unito attorno a Marcel, che vuole aiutare il ragazzo, braccato dalla polizia di frontiera, nonostante la mancanza di soldi e le preoccupazioni personali. Più un commissario di polizia disincantato, dall’apparenza cinica, disposto a seguire le ragioni del cuore.
Il finlandese Aki Kaurismäki compie un piccolo miracolo: in trasferta in Francia, con un cast di volti noti della cinematografia francese (maschere da polar quali Jean-Pierre Léaud, Jean-Pierre Darroussin, André Wilms), imbastisce una fiaba moderna, con un vago sapore retrò che non guasta, a insaporire e a colorare lo squallore e l’indifferenza dell’oggi.
Kaurismäki non rinuncia affatto ai suoi temi cari: il mondo che rappresenta è quello del proletariato - il protagonista, Marcel, lucida le scarpe, è al verde e pieno di debiti, non disdegna la bottiglia e rimpiange un tempo in cui fu bohémien a Parigi - in cui pare non possa accadere nulla di buono e in cui il destino sembra già segnato. Una fotografia mozzafiato, di Timo Salminen, satura di colore, dal gusto surreale e antico, una maniacale cura per i dettagli, un’ironia di superficie che nasconde una desolazione e una malinconia profonde, una stanchezza del vivere, si aprono verso una prospettiva più ottimista, in cui Kaurismäki stempera la sua vena struggente e di denuncia sociale alla possibilità. Di vita, di fare del bene, di riscatto, di speranza.
In un mondo in cui prevale l’indifferenza e in cui i messaggi sono di quotidiano allarme, sapere che qualcuno pensa, senza lacrime e facile romanticismo, che si possa cambiare un destino è già molto.

La frase: "Ho fatto solo il mio dovere. Amo la società".

Donata Ferrario

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.








I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La Bussola - Il collezionista di stelle (2023), un film di Andrea Soldani con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: