HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

MEDFILM Festival - Laboratorio 2001

Dal 19 al 29 novembre è prevista a ROMA, Capitale Mediterranea per la Pace, la settima edizione del MEDFILM festival-laboratorio. Il MEDFILM 2001, propone attività che contribuiscono ad avvicinare e far cooperare culture e linguaggi in difesa dei diritti della persona. La manifestazione, nata nel 1995, è una festa della cultura mediterranea ed europea espressa attraverso opere cinematografiche e televisive e attività artistiche proposte da oltre 40 paesi.

L'edizione speciale del MEDFILM 2001 dal tema "Cinema: dialogo aperto tra le civiltà" realizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, con il patrocinio del Centro Informazione delle Nazioni Unite e del Parlamento Europeo, affronterà in modo specifico gli argomenti della Pace e delle Migrazioni dei popoli, le identità culturali, l'accoglienza, la solidarietà, i diritti della persona.

IL MEDFILM 2001 è:
3 FESTIVAL: 15 film SEZIONE IN CONCORSO, 15 film RASSEGNA NUOVA EUROPA, 9 film OMAGGIO ALLA MEMORIA, 10 film MADE IN ITALY.

La Giuria della SEZIONE IN CONCORSO assegnerà il Premio "Amore e Psiche", e i Riconoscimenti "Menzione Speciale" e "Espressione Artistica".
Registi, autori ed attori introdurranno le proiezioni dei film che avranno luogo presso il Nuovo Cinema Olimpia.

3 LABORATORIO: 30 CORTI IN CONCORSO e 30 CORTI IN RASSEGNA; RITRATTI: una raccolta di 9 affascinanti testimonianze di protagonisti del mondo della cultura.

La giuria della SEZIONE CORTI IN CONCORSO assegnerà il "Premio Méthexsis", il prestigioso premio è destinato a promuovere opere dedicate al tema del dialogo interculturale.
La Giuria Internazionale del laboratorio, grazie al sostegno del Dipartimento per le Politiche Sociali e Previdenziali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria del Ministero di Grazia e Giustizia, è composta da un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Pisa e da 30 studenti provenienti dalle scuole nazionali di cinema europee e mediterranee.

Registi, autori ed attori introdurranno le proiezioni dei CORTI in Concorso ed in Rassegna che avranno luogo presso il Palazzo delle Esposizioni, la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, le Carceri di Pisa, Vicenza, Roma e Palermo e, grazie al circuito delle Biblioteche di Roma presso: Borromeo, Flaminia, Marconi, Mozart e Rispoli.

3 FORUM & INIZIATIVE SPECIALI:

- tra le iniziative speciali dell'edizione 2001 siamo orgogliosi di presentare il "Premio per la Pace MedFilm Festival 2001 - Roma Capitale per una Cultura di Pace" che quest'anno sarà assegnato ex-aequo ad un regista israeliano e ad un regista palestinese.

- il 19 novembre, presso il Palazzo delle Esposizioni, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Sociali e Previdenziali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il CNEL, avrà luogo il Forum "Immigrazione, cinema e identità"; l'incontro servirà ad approfondire le attività prodotte in questo anno relative alle politiche culturali in sostegno dell'integrazione tra cittadini italiani e stranieri.

- nelle Carceri di Pisa, Livorno, Roma e Palermo il MEDFILM 2001 mette a disposizione dei detenuti, negli spazi delle Biblioteche carcerarie appositamente attrezzati, una serie di film e cortometraggi in lingua originale provenienti dai paesi europei e mediterranei. Le mediateche così realizzate disporranno anno dopo anno di un numero crescente di titoli.
Dal prossimo anno, auspicando un pieno successo delle iniziative proposte, il piano di coinvolgimento dei detenuti sarà allargato alla creazione di laboratori audiovisivi per la realizzazione di brevi cortometraggi dedicati ai temi sociali più vicini alla condizione degli stranieri in Italia.

- dal 19 al 29 novembre verranno attivate presso il Palazzo delle Esposizioni e il Nuovo Cinema Olimpia postazioni informatiche on line per consentire gratuitamente sia la consultazione del catalogo multimediale del festival, sia la navigazione in rete sui principali siti di cinema nel mondo; ed inoltre Speciale MEDFILM, interviste e scambio ipertestuale dedicato al pubblico e agli autori;

- Biblioteche di Roma... la collaborazione instaurata con MEDIATECA ROMA ha l'obiettivo di realizzare un catalogo tematico che raccoglie produzioni audiovisive prodotte e diffuse nell'area europea e mediterranea. Attraverso le videoteche del Comune di Roma e presso le scuole sarà sempre più semplice visionare film, cortometraggi, documentari e special socio-ambientali che hanno per tema i Diritti della Persona.

- Provveditorato agli Studi...fin dalla prima edizione è stata avviata un'attiva collaborazione con l'Ufficio Studi e Programmazione del Provveditorato per il coinvolgimento degli oltre 15.000 studenti e 5.000 docenti delle scuole di Roma e provincia.

- Sedi prestigiose di Ambasciate e Istituti di Cultura…cresce il coinvolgimento delle Ambasciate e degli Istituti di Cultura che, aprendo al MEDFILM le porte di sedi prestigiose, spesso sconosciute agli stessi romani, rendono sempre più armoniosa e vitale la loro presenza nel nostro paese, e al contempo possono cogliere ottimi spunti diplomatici dando vita a vitali scambi culturali tra i rappresentanti di oltre 40 Governi dell'area mediterranea ed europea che partecipano al festival.

(11 Ottobre 2001)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente (2023), un film di Francis Lawrence con Tom Blyth, Rachel Zegler, Peter Dinklage.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: