HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

ALLA RICERCA DI PROVENZANO, CON UN FILM

LA STORIA DI COSA NOSTRA E STORIA VERA
LA STORIA DI COSA NOSTRA SEMBRA UN ROMANZO
LA STORIA DI COSA NOSTRA E ANCHE CINEMA

Il fantasma di Corleone (Appunti per un film), di Marco Amenta, all'INFINITY FESTIVAL


Roma, 15 aprile . La storia di Cosa Nostra, purtroppo, è storia vera. A volte, la storia di Cosa Nostra sembra un romanzo. Una storia che pare un romanzo con i suoi personaggi epici ed eroici come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre, Boris Giuliano, Carlo Alberto Dalla Chiesa, eccetera, e personaggi tragici come Totò Riina, Leoluca Bagarella, Luciano Liggio, Giovanni Brusca... Ha anche un fantasma , come Bernardo Provenzano.

Bernardo Provenzano è un mistero che si rinnova dal 1963, da quando è scomparso da Corleone per diventare latitante. E possibile che un uomo riesca a vivere nascosto in un isola da più di quarantadue anni, braccato da polizia e carabinieri, alla bisogna farsi ricoverare in una clinica di Bagheria dove si era fatto costruire un tunnel per sfuggire ad eventuali blitz delle forze dell'ordine, riuscire ad andare in una clinica di Nizza nel luglio 2003, in compagnia della moglie, per affari di prostata e continuare ad essere capo supremo di Cosa Nostra? In Sicilia, terra di misteri e di vulcani, è possibile.

Il fantasma di Corleone sarà anche una storia per il cinema prodotta da Eurofilm con vari partner europei, per la regia di Marco Amenta (già vincitore di diversi premi con il documentario Diario di una siciliana ribelle, su Rita Atria): un film, esattamente una docu-fiction, di circa 85 , adesso in fase di montaggio. Il tutto è stato preceduto da un documentario d inchiesta già trasmesso da Arte e altre tv europee.

Il fantasma di Corleone-Appunti per un film (40 ), che sarà presentato sabato 16 aprile alle ore 15:00 all'Infinity Festival di Alba, anticipa i personaggi reali ai quali il regista s è ispirato per il lungometraggio che verrà, tra cui Giuseppe Linares (giovane capo della squadra mobile di Trapani, che negli ultimi dieci anni ha arrestato un gran numero di pericolosi latitanti: è alla sua figura che rimanda il personaggio interpretato da Marcello Mazzarella nella docu-fiction prossima ventura), Roberto Scarpinato (Procuratore aggiunto a Palermo, memoria storica della lunga battaglia dello Stato contro la mafia) e Salvatore Traina, l'avvocato del "capo dei capi", che, lunedi' 31 gennaio scorso, intervistato nello studio di "Chi l'ha visto?" (che per una sera ha cambiato obiettivo cercando di dare una mano alle forze dell'ordine per rintracciare il nemico pubblico numero uno) dichiarava: "Non sono qui per favorire la cattura di Provenzano, violerei la mia deontologia professionale...".

Negli Appunti vengono poste delle domande fondamentali ( E possibile una latitanza da quarant anni? ) cui la docu-ficition darà le risposte, attraverso importanti testimonianze.

(15 Aprile 2005)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il colore viola (2023), un film di Blitz Bazawule con Fantasia Barrino, Halle Bailey, Taraji P. Henson.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: