FilmUP.com > Recensioni > Noi Siamo Tutto
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Noi Siamo Tutto

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Redazione FilmUp.com19 settembre 2017Voto: 7.0
 

  • Foto dal film Noi Siamo Tutto
  • Foto dal film Noi Siamo Tutto
  • Foto dal film Noi Siamo Tutto
  • Foto dal film Noi Siamo Tutto
  • Foto dal film Noi Siamo Tutto
  • Foto dal film Noi Siamo Tutto
Mady è una principessa rinchiusa in un casa di vetro. Non da un orco cattivo, non da un morboso rapitore, ma a causa di una grave malattia. Una immunodeficienza conosciuta come SCID che le impedisce di avere contatti con il mondo, ed è al sicuro solamente all’interno della casa che la sua ‘amorevole’ madre ha fatto costruire per lei e in cui vive da diciotto anni. Una casa piena di finestre e vetri per dare l’illusione alla giovane di trovarsi all’aperto, anche se non può mai uscire dal suo rifugio sicuro. Nella sua vita sono ammesse solo tre persone: la madre, che è anche un medico, la sua infermiera personale e la figlia di quest’ultima. I giorni di Maddy scorrono tranquilli, ma pieni di attività, tra cui l’esercizio fisico e lo studio a distanza in architettura. La giovane si è arresa al suo destino e ha accettato la sua vita così come è, concedendosi di fuggire dalla sua “prigione” solamente grazie alla sua fervida immaginazione.
Tutto questo cambia quando un’altra persona entra a far parte del suo universo. Si tratta del nuovo vicino di casa, Olly, un ragazzo cupo e con una famiglia problematica, e che lei intravede dalla finestra nel giorno del suo arrivo. Da quel momento tra i due inizia un’amicizia fatta principalmente di messaggi, comunque a distanza, senza mai potersi parlarle a tu per tu, senza potersi toccare, abbracciare o baciare. Piano piano la loro amicizia si trasforma in qualcosa di più profondo, un amore che è disposto a tutto pur di sopravvivere e per cui i due giovani lottano con tutte le loro forze, mettendo a rischio anche la vita.
La pellicola dal titolo italiano “Noi Siamo Tutto” è diretta da Stella Meghie, si basa sull’omonimo romanzo di Nicola Yoon ed è interpretata da Amandla Stenberg e Nick Robinson nei panni dei due protagonisti. Un film che si inserisce nella fascia delle storie dedicate agli young adult, ma che spesso coinvolgono e appassionano sia i giovanissimi sia fasce di età più mature. “Noi Siamo Tutto” riesce sicuramente nell’intento, facendoci immedesimare nella vita di Maddy, dandoci il suo punto di vista e facendoci scoprire il suo coraggio; un coraggio che l’ha accompagnata nei suoi diciotto anni di vita e malattia e che ora le permetterà di rischiare tutto per amore di Olly, ma forse soprattutto per amore di se stessa. Questo anche grazie alla bravura della giovane interprete che riesce a regalare al suo personaggio la giusta quantità di grazia, cupezza e leggerezza. Una prova, la sua, buona anche se non eccellente, così come quella del suo giovane collega. Entrambi però riescono a rendere abbastanza credibili i loro personaggi e riescono a far in modo che ci sia una certa empatia da parte del pubblico. Cosa fareste voi se la vostra vita scorresse sempre uguale, rinchiusi all’interno delle mura della vostra casa? Rischiereste per amore? Rischiereste la vostra esistenza pur di poter vivere pochi ma intensi momenti di felicità e libertà? Durante la visione del film è inevitabile porsi queste domande e chiedersi se al posto di Maddy avremmo fatto le sue stesse scelte.
La pellicola, a parte alcuni momenti decisamente lenti, ma indispensabili per capire la realtà dell’esistenza della giovane protagonista, scorre abbastanza velocemente, diventando in certi momenti addirittura frettolosa, dando quasi la sensazione di voler chiudere la vicenda in fretta. A parte questi difetti la pellicola rimane comunque godibile, grazie anche alla mano della regista che ha avuto sicuramente il pregio di non voler eccedere in pietismi.
Il tutto supportato da una bellissima fotografia e una colonna sonora mai eccessivamente invadente.
Altra pecca potrebbe essere una sceneggiatura un poco prevedibile, con un lieto fine quasi scontato, anche se meno scontato è il modo in cui ci si arriva.
“Noi Siamo Tutto” in definitiva è un film discreto, buona trasposizione cinematografica di un romanzo che è divenuto ben presto un best-seller mondiale.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
(it) per I limoni d'inverno (2023), un film di Caterina Carone con Christian De Sica, Teresa Saponangelo, Francesco Bruni.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: