FilmUP.com > Recensioni > Puoi baciare lo sposo
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Puoi baciare lo sposo

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Giacomo Vitali23 febbraio 2018Voto: 7.0
 

  • Foto dal film Puoi baciare lo sposo
  • Foto dal film Puoi baciare lo sposo
  • Foto dal film Puoi baciare lo sposo
  • Foto dal film Puoi baciare lo sposo
  • Foto dal film Puoi baciare lo sposo
  • Foto dal film Puoi baciare lo sposo
In una Berlino internazionale, all’interno del quartiere gay della capitale tedesca, in un’atmosfera che potrebbe riecheggiare “Goodbye to Berlin” di Isherwood, si apre questa commedia brillante all’italiana.

I protagonisti, emigrati in Germania, non formano tuttavia un cenacolo di intellettuali, bensì una sorta di quartetto bizzarro e a tratti grottesco. Il gruppo colorito si appresta a partire alla volta di un paesino del Meridione su iniziativa di Antonio, giovane attore tirocinante omosessuale, che intende comunicare ai genitori di aver trovato finalmente il vero amore e di volersi sposare col collega napoletano Paolo.

Il film tocca sin dall’incipit, estremamente delicato e romantico, la tematica della diversità ad ampio raggio, andando ben al di là della rappresentazione di una coppia omosessuale felice, con i suoi vizi e le sue virtù. Il regista infatti adotta un registro molto leggero e ironico senza scadere nella volgarità o in facili luoghi comuni.

Ottima e funzionale alla riuscita dei dialoghi e delle interazioni tra i personaggi è la scelta della scenografia e della fotografia, originale ed efficace la caratterizzazione della famiglia di Antonio. I primi piani, molto ricorrenti nella prima parte del film, consentono agli attori, tutti abbastanza navigati, quando non esperti, di aprire un canale di comunicazione e di instaurare una certa complicità col pubblico in sala. Audace e in alcuni punti toccante l’interpretazione di Monica Guerritore, vera regina del film, seguita da un Diego Abatantuono in perfetta forma, capace di alternare battute mordaci a silenziosi momenti di attesa, imbarazzo o tensione. Lodevoli si dimostrano anche i due co-protagonisti, una coppia fresca e affiatata, reduci l’uno, Cristiano Caccamo, dall’esperienza in Rai, e l’altro, Salvatore Esposito, dalla serie tv Gomorra.

La pellicola sembra purtroppo rimanere in sospensione, quasi in un incomprensibile limbo, nel colloquio fra Roberto, il padre dello sposo, e il frate del paese. Quest’ultimo, Antonio Catania, è ridotto pressoché ad una macchietta, nonostante il saio che porta e la prossimità ai due giovani che lo contraddistingue. Spadroneggiano invece l’eccentricissimo Dino Abbrescia e la rivelazione del mondo dello spettacolo, Diana del Bufalo, attrice dalla voce d’usignolo e dalla fortissima carica di humor, qui moderna musa della diversità umana.

Teso a smontare e sfatare i pregiudizi e gli stereotipi su omosessualità e transessualità, si sviluppa come un percorso di crescita e di emancipazione tanto della coppia di sposi promessi, quanto della coppia di genitori, Anna e Roberto. Il messaggio è quanto mai attuale: non solo la carità cristiana e l’accoglienza del diverso devono essere praticati nel quotidiano, a partire dalla propria famiglia, ma è soltanto l’amore, quello autentico e senza vincoli di sorta, che nel finale potrà sventare il piano di sabotaggio del matrimonio e restituire serenità al simpatico quadretto di vita.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Wonder: White Bird (2023), un film di Marc Forster con Bryce Gheisar, Helen Mirren, Gillian Anderson.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: