Primula Rossa

Titolo originale:  Primula Rossa
Conosciuto anche come:   
Nazione:  Italia
Anno:  2018
Genere:  Docufilm
Durata:  82'
Regia:  Franco Jannuzzi
Sito ufficiale:   

Cast:  David Coco, Salvatore Arena, Fabrizio Ferracane, Roberto Herlitzka, Maurizio Marchetti, Marina Sorrenti, Mariano Nieddu, Ezio Rossi,
Produzione:  Radical Plans, Fondazione di Comunità di Messina, Fondazione Con il Sud, Fondazione Horcynus Orca
Distribuzione:  Fondazione di Comunità di Messina ed Ecosmedia
Data di uscita:  30 Maggio 2019 (cinema)

Trama:
Docufilm ispirato a una vicenda vera, la storia di Ezio Rossi (Ennio nel film), ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), che ha passato gran parte della sua vita tra il carcere e l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG). Girato tra la Sicilia e l’area dello Stretto di Messina, Primula Rossa propone la storia di uno psichiatra, Lucio, che non ha smesso di ricercare percorsi umani capaci di restituire diritti di cittadinanza e libertà a persone internate in OPG, contrapposta a una realtà istituzionale ancora condizionata da stigmi e paure che determinano il perpetuarsi di vecchie e nuove istituzioni totali, ancora oggi a 40 anni dalla legge Basaglia sul superamento degli Ospedali Psichiatrici. Il film mostra come Ezio/Ennio e le altre persone internate in OPG trovino una possibilità di comunicazione con lo psichiatra, che incarna la volontà di ricercare strade nuove, perché l’umanità, se autentica, può oltrepassare qualunque differenza, ogni confine e ogni distanza. Un progetto comune e duraturo di vita liberata diviene possibile soltanto quando si costruiscono progetti economico-sociali altri, caldi, inclusivi, generativi, che lottano le mafie e che scelgono come testate d’angolo le persone più escluse. E qui è esplicito il riferimento alla paradigmatica esperienza messinese del Distretto Sociale Evoluto, riferimento che, soltanto intravisto con discrezione nelle scene finali, assume una dimensione filosofica. Lucio e il nuovo mondo incontrato rappresentano quel grande potenziale di trasformazione che nasce quando le risorse umane, professionali, economiche di una comunità vengono utilizzate non per controllare, tenere rinchiusi ed esclusi gli altri, ma per aiutarli a vivere, lavorare ed abitare in un luogo scelto. Nel lungometraggio s’intrecciano due percorsi: quello ricostruito da documenti d’archivio che evidenzia come paure, stigmi ed egoismi economici perpetuino forme vecchie e nuove di istituzioni totali e quello di fiction che narra come in Italia dalla fine degli anni ’70 non si è più smesso di cercare e sperimentare strade pienamente umane capaci di restituire diritti di cittadinanza alle persone deboli ed escluse. Il finale del docufilm mostra che queste strade, rispettose della dignità di ogni essere umano, non solo sono possibili, ma sono vere!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


La locandina



Ingrandisci


Guarda i video disponibili per il film:



Scrivi la tua recensione / opinione su questo film::

*Titolo dell'opinione:

*Voto al film:

*Testo dell'opinione (Hai a disposizione 3000 caratteri):

*Nome:

*Età:

*Località:

Provincia:


*Riscrivi qui il codice di controllo della figura:

*E-Mail (non viene resa pubblica):



I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il regno del pianeta delle scimmie (2024), un film di Wes Ball con Owen Teague, Freya Allan, Peter Macon.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: