HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

L'ultimo dei templari











Diretto da Dominic Sena, già regista di opere come "Fuori in Sessanta Secondi" e "Nome in codice: Swordfish", è sceneggiato da Bragi F. Shut ed esce in Italia con il titolo "L’ultimo dei templari". E’ un fantasy-horror di puro intrattenimento che vede come protagonista un crociato, interpretato da Nicolas Cage. Fin dall’inizio delle riprese nel 2008, l’opera ha avuto diversi problemi tanto che ha rischiato di uscire solo in DVD. Per permettere al film di arrivare nelle sale cinematografiche il regista Dominic Sena sembra abbia prodotto nuove scene girate nel 2010, con cui ha alleggerito la trama e ha trasformato il film in un horror medioevale con una vena di dark fantasy, cosa che ha comportato anche un netto cambio di atmosfere, che ben si combinano però con i meccanismi della sceneggiatura.
Girato tra Austria, Ungheria e Croazia è ambientato nell’Inghilterra del XIV secolo al tempo delle streghe e delle crociate, in particolare nel 1250 quando la Chiesa spadroneggiava e terrorizzava la popolazione condannando al rogo o all’impiccagione diverse persone, per lo più donne, accusandole di stregoneria. Non per nulla il film si apre proprio con l’esecuzione di tre donne accusate di essere amanti del demonio, la scena però cambia rapidamente ed ecco due nuovi eroi, due cavalieri cristiani, Behmen (Nicolas Cage) e Felson (Ron Perlman), che hanno combattuto per diversi anni in Terra Santa come crociati, assistendo e partecipando al massacro di donne e bambini innocenti. Stanchi e provati nell’animo da questi orrori, decidono di tornare in patria ovviamente come disertori, ma durante il tragitto si ritrovano in un paese devastato dalla peste nera a causa, a quanto sostiene il clero, della magia di una strega.
Scoperti dalle autorità religiose hanno un’unica possibilità di fuga dalla morte per tradimento, accettare l’incarico offerto loro dal cardinale D’Ambroise (Christopher Lee), ossia scortare la strega (Claire Foy) in un lontano monastero dove i monaci potranno esorcizzarla. Inizia così un lungo viaggio attraverso zone selvagge irte di pericoli in compagnia della loro guida Hegamar (Stephen Graham), del prete Debelzag (Stephen Campbell), di un chierichetto che vuole diventare un eroe, Kay (Robert Sheehan) e di un cavaliere in lutto per la morte della famiglia a causa della peste, Eckhart (Ulrich Thomsen). Il film gioca molto sul dubbio, sull’incertezza se quella giovane ragazza brutalizzata sia veramente una strega o meno, mescolando elementi fantastici con quelli horror, creando una sorta di road-movie e sul contrasto di luci ed ombre, creando la classica avventura basata su stereotipi comuni. "Season of the witch" è un vero e proprio b-movies certamente superiore alla media, finemente realizzato, dal ritmo decisamente lento, con colori cupi e una colonna sonora gradevole. Nemmeno il cast stellare riesce a far decollare la pellicola, infatti, Nicolas Cage si ammanta di pose che fiaccano il suo personaggio, Perlman sembra cavarsela molto meglio, ma non spicca, come invece fa Claire Foy, la vera rivelazione di questo film, l’unica che sembra essere interamente nel ruolo. La stampa americana ha letteralmente distrutto l’opera, un esempio è sull’Orlando Sentinel in cui Roger Moore ha scritto: "Si tratta dell’ultimo di una lunga e infinita serie di film spazzatura sul curriculum di un attore che in passato ha vinto un Oscar", ugualmente duro Joe Neumaier del New York Post che, riferendosi a Nicolas Cage, afferma: "E’ evidente che i ruoli accettati per un assegno non lo stanno ripagando come dovrebbero". In realtà a inficiare veramente l’opera non è la recitazione comunque apprezzabile, quanto gli effetti speciali finali che ricordano molto quelli del nuovo "Dylan Dog" in versione cinematografica, che risentono irrimediabilmente della mancanza di budget, lasciando l’amaro in bocca.

La frase:
"La Chiesa ha inviato più anime alla perdizione di tutte le guerre, la fame e la peste messe insieme".

a cura di Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Garfield - Una missione gustosa (2024), un film di Mark Dindal con Chris Pratt, Samuel L. Jackson, Hannah Waddingham.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: