Tropical Malady
In concorso all'International Gay e Lesbian Film Festiival di Torino, e in gara per il Premio della Giuria al Festival del Cinema di Cannes, Tropical Malady è un film che racconta una storia d'amore silenziosa e conflittuale vissuta tra due omosessuali. La pellicola è divisa in due fasi ben distinte e separate tra loro: una prima in cui assistiamo alla storia d'amore ingenua e spensierata tra Keng, un soldato in congedo provvisorio, e Tong, un contadino in cerca di un impiego fisso; ed una seconda fase completamente diversa, narrativamente e visivamente, in cui Keng si ritrova a dare la caccia ad una bestia feroce nascosta, da qualche parte, nella giungla. E se la prima parte del film colpisce per la delicatezza visiva con cui viene descritto l'amore tra i due giovani, la seconda affascina e intriga grazie all'atmosfera misteriosa e alienante che trasmette. Nell'oscurità della giungla, infatti, il giovane soldato Keng si ritrova a cacciare una tigre, controparte misteriosa e feroce del suo animo, e a cercare spiriti e fantasmi in cui ricercare un nuovo livello di consapevolezza emotiva. E' nella giungla che Keng descrive intimamente, attraverso una visionaria caccia all'uomo da cui non può che uscire sconfitto, il suo rapporto con Tong e, quindi, con la sua sessualità.
Già premiato nel 2002 con Blissfully Yours, Tropical Mallady è il secondo film del regista tailandese Apichatpong Weerasethakul, pieno di allegorie e di figure magiche che si prestano a svariate interpretazioni personali. Analizzando il sottotesto filmico infatti, si ha anche un senso di strana inquietudine nel veder descrivere la Tailandia, Paese a cui sembra mancare una vera identità culturale: basta osservare la scena in cui i due giovani pregano una statua giocattolo, per averne un'idea.
Tropical Mallady è un film non semplice in cui facilmente si perde il senso di orientamento, e ci si trova a domandarsi cosa stia effettivamente accadendo sullo schermo. Malgrado ciò, Tropical Mallady riesce a colpire per la sua personalissima visione che dà del Cinema: luogo ameno e oscuro in cui ritrovare il selvaggio animo umano.

La frase "...E' il mio cuore che ti chiama.."

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Oppenheimer (2023), un film di Christopher Nolan con Cillian Murphy, Emily Blunt, Kenneth Branagh.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: