Terra reloaded
La scarsità di petrolio è un fenomeno che porterebbe all’aumento dei prezzi, generando una vera e propria crisi alimentare per poi condurre alle guerre.
Da questo allarmante aspetto prende il via il documentario concepito a quattro mani da Fabrizio Roscioni e Matteo Moneta che, nato da un’idea di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio e realizzato con il contributo di Greenpeace, che ha fornito diverso materiale di copertura, si articola in sei punti al fine di fornire riflessioni sul destino del pianeta Terra, oggi minacciato dalle conseguenze delle azioni dei suoi abitanti e dei loro stili di vita.
E sono lo scienziato tedesco Wolfgang Sachs, lo scrittore ambientalista ed economista statunitense Lester R. Brown, l’economista e filosofo Jeremy Rifkin, l’autore di bestseller a tema salutista Michael Pollan, il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz e l’ecologista Mathis Wackernagel i sei grandi pensatori che ci accompagnano in questo interessante viaggio volto a ricordare che c’è il bisogno di salvare non solo il pianeta, ma anche la civiltà stessa.
Un viaggio che inizia dal picco dell’"oro nero" per poi passare al riscaldamento globale, quindi al pericolo del cambiamento climatico che, con l’aumento della temperatura, provocherebbe lo scioglimento dei ghiacci e permetterebbe ai mari di salire di livello, mettendo in serio pericolo le città costiere.
Mentre, tra necessità di una Terza rivoluzione industriale e bisogno di trovare un rimedio per contenere la sovrappopolazione, apprendiamo che molti paesi si stanno preparando all’era post-petrolio con la pericolosa e non economicamente percorribile strada del nucleare, alla quale, ancor più che quella dell’etanolo, sarebbe preferibile la via delle energie rinnovabili, ovvero prese dai flussi della natura, non dalle risorse naturali.
Perché, con l’intelligenza identificata come energia fondamentale, è nel vento, nella forza solare e in alcune biomasse che Sachs e i suoi colleghi vedono le giuste fonti da sfruttare per un futuro dispensatore del passaggio dalla vecchia geopolitica alla nuova politica della biosfera.
Con il solo rischio di tendere a ripetere più volte gli stessi concetti durante i circa 70 minuti scanditi da un montaggio piuttosto veloce.

La frase: "La produzione e il consumo vanno di pari passo".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Emma e il giaguaro nero (2024), un film di Gilles de Maistre con Lumi Pollack, Paul Greene, Wayne Baker.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: