HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Thermae Romae











Lucius Modestus (Hiroshi Abe) è un architetto dell’antica Roma che ama particolarmente le terme e pensa continuamente a come migliorarle. Un giorno, dopo essersi immerso in una vasca, entra in una sorta di buco spazio-temporale che lo catapulta nel Giappone dei giorni nostri. Farà avanti e indietro nel tempo svariate volte, prendendo gli oggetti contemporanei come esempi da riprodurre nel suo mondo antico e instaurando nel frattempo un rapporto di complicità con una ragazza giapponese interpretata da Aya Ueto.
Trasposizione cinematografica per la regia di Hideki Takeuchi del fortunatissimo fumetto di Mari Yamazaki (pubblicato in Italia da Star Comics), Thermae Romae è un film anomalo nel panorama cinematografico italiano. Di grande successo in patria, è una pellicola difficilmente digeribile per il pubblico italiano, per varie motivazioni. C’è innanzitutto un fastidio congenito nel vedere una rappresentazione così grossolana dell’antica Roma, anche se nella pellicola il tono è volutamente scherzoso, mediamente lo spettatore italiano fa una certa fatica ad accettarlo, come dimostrato da esempi illustri come la serie tv Spartacus, grande successo negli Stati Uniti, poco considerata in Italia. C’è poi l’aggravante di una comicità scadente che può avere una giustificazione e un’aggravante: da una parte si potrebbe dire essere di stampo prettamente orientale, particolarmente distante dalla nostra e quindi di difficile breccia nei cuori nostrani. Dall’altra va detto che, estraniandola dalla connotazione geografica-culturale, non pare comunque essere una comicità particolarmente convincente, certamente non volgare ma altrettanto certamente non irresistibile per colpa di una sceneggiatura che non riesce ad andare oltre, presentando situazioni quasi sempre uguali a loro stesse, prive di inventiva e della giusta forza comica, un dettaglio non da poco per un film che vorrebbe essere comico. È inoltre un film enormemente didascalico, e questo è dato probabilmente dall’esigenza di spiegare al pubblico giapponese alcune caratteristiche del mondo romano, caratteristiche a noi ben note, e per questo la quasi incessante voce fuori campo che spiega il pensiero del protagonista diventa quasi subito fastidiosa. C’è tra le righe anche un’esaltazione del copiare in modo creativo, caratteristica spesso ingiustamente rinfacciata dal mondo occidentale a quello orientale che, nel suo momento di grande crescita economica ha usufruito senz’altro della qualità di saper osservare, riprodurre e riproporre creativamente.
È in definitiva difficile giudicare positivamente un film come questo, un prodotto probabilmente troppo distante dai nostri gusti, troppo superato, dal punto di vista del linguaggio, troppo “primitivo”. Ci sono molte pellicole straniere che non trovano spazio in Italia, viene da chiedersi come Thermae Romae possa essere riuscita a farlo.

La frase:
"Roma non sarebbe Roma senza le sue terme".

a cura di Alessio Altieri

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il gusto delle cose | Il ragazzo e l'airone | Io e il secco | Marcello mio | The Miracle Club | Another end | Una storia nera | Hotspot - Amore senza rete | Estranei | L'esorcismo - Ultimo atto | Past Lives | Il mio posto è qui | The Watchers - Loro ti guardano | Aladdin (V.O.) | A dire il vero | Mothers' Instinct | Palazzina Laf | Vincent deve morire | Comandante | Vangelo secondo Maria | Eileen | Challengers | L'odio - La Haine | Il regno del pianeta delle scimmie | Gravity | Kung Fu Panda 4 | Il cielo brucia | The Penitent | Il segreto di Liberato | La citta' incantata - Spirited Away | IF - Gli amici immaginari | Il traditore | I limoni d'inverno | The Fall Guy | Annabelle 3 | Anatomia di una caduta | La chimera | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | L'arte della gioia - Parte 1 | Abigail | Trolls 3 - Tutti insieme | La profezia del male | La bambola assassina | Tutti tranne te | I fratelli Sisters | Attenti a quelle due | Ritratto di un amore | Volare | The Old Oak | A mano disarmata | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Perfect Days | Inshallah a Boy | Killers of the Flower Moon | John Wick 3: Parabellum | Un mondo a parte | La sala professori | Aquaman (NO 3D) | Un colpo di fortuna - Coup de Chance | La zona d'interesse | Wonka | Furiosa: A Mad Max Saga | Tatami - Una donna in lotta per la libertà | Confidenza | Anna (1953) | Buena Vista Social Club | Quell'estate con Irène | The Holdovers - Lezioni di vita | Ricordi? | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il male non esiste | Smoke Sauna - I segreti della sorellanza | Back to Black | Garfield - Una missione gustosa |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Eternal Memory (2023), un film di Maite Alberdi con Augusto Góngora, Paulina Urrutia,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: