Tickets
Tre atti per un film che vede collaborare tre grandi registi: Ermanno Olmi, Abbas Kiarostami e Ken Loah.
Non un film a episodi, come tengono a sottolineare, ma una serie di incontri durante un viaggio in treno dal centro Europa a Roma. Filo conduttore del film è una famigliola albanese, povera e in difficoltà.
Nel primo atto un anziano scienziato (Carlo Delle Piane) torna da un viaggio di lavoro, durante il quale ha conosciuto una donna (Valeria Bruni Tedeschi) della quale si è subito innamorato e nell'intento di scriverle una lettera ripensa al suo primo amore, questo è l'atto che più si contraddistingue per scelte registiche evidenti: la macchina da presa è vicinissima ad oggetti e persone, quasi a volerli compenetrare, anche il montaggio che alterna passato e presente rende tutto un po' malinconico. Carlo Delle Piane interpreta ottimamente l'anziano signore che rivive sentimenti giovanili, con stupore, candore ma anche con la consapevolezza data dall'esperienza, i sogni si concretizzeranno poi in un piccolo atto di bontà, tanto laico quanto raro di questi tempi, nei confronti del bebè albanese.
Nel secondo atto abbiamo una signora arrogante (Silvana De Santis) che vessa il povero obbiettore di coscienza (Filippo Trojano) che l'accompagna in viaggio, questo forse è l'episodio più divertente, in cui brandelli di storie di vita fanno capolino e, in poche inquadrature, dipingono personaggi a tutto tondo.
Nel terzo atto troviamo tre ragazzi irlandesi, tifosi del Celtic, diretti a Roma per una partita di calcio, che si imbattono nella solita famigliola albanese, ci sarà il furto di un biglietto per disperazione, scelte importanti da prendere e un simpatico lieto fine. Ritroviamo qui le tematiche tanto care al cinema di Loach, l'immigrazione, il razzismo, i soprusi sui più deboli, la povertà.
Un film delizioso, in cui le ingombranti personalità dei tre registi e i loro stili ben riconoscibili, non pregiudicano l'omogeneità del racconto e ci propongono uno spaccato di vita reale: amore, malinconia, rabbia, disperazione, povertà, spensieratezza, tifo goliardico e ogni tanto anche qualche risata.

Frase: "Noi tifosi del Celtic siamo famosi in tutto il mondo per il nostro spirito amichevole! Siamo gli ambasciatori dello sport!!".

Ilaria Ferri

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.








I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ghost Detainee - Il caso Abu Omar (2024), un film di Flavia Triggiani, Marina Loi con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: