Tosca e altre due
Non è la prima volta che il personaggio della Tosca viene portato sullo schermo. Dalle origini del cinema italiano ad oggi se ne contano almeno sette versioni, più o meno fedeli all'opera lirica scritta da Giacomo Puccini nel 1900 e tratta dal dramma di Sardou del 1887. Per la prima volta però tutta la vicenda viene vista sotto un'altra luce.
La storia celeberrima è quella di Floria Tosca che ama contraccambiata il pittore Mario Cavaradossi ma è a sua volta amata dal cattivissimo barone Scarpia, capo della polizia. Quest'ultimo è pronto a tutto pur di averla. La storia ovviamente finirà in maniera alquanto tragica, nella migliore tradizione del melodramma nostrano.
Tutto questo nel film di Giorgio Ferrara è però "raccontato" da occhi in un certo senso estranei alla vicenda: la portiera di Castel Sant'Angelo e un ex attricetta, moglie di un questurino agli ordini di Scarpia. I due personaggi sono interpretati dalle straordinarie Franca Valeri e Adriana Asti (che tra l'altro hanno già portato "Tosca e altre due" sul palcoscenico).
Tutto il film è ambientato in una Roma completamente ricostruita in un teatro di posa. E questa si può già dire una dichiarazione di intenti. Questa Roma è una copia della città eterna così come la storia ascoltata dalle due donne è una copia della vicenda che sta accadendo ai piani di sopra. Ed il bello sta proprio qui: Emila ed Iride (i due personaggi) reinventano tutto secondo il loro punto di vista, cinico per il personaggio della Valeri e più sensibile per quello della Asti. In una sorta di metateatro sui generis, si riscrive la vita dei personaggi del melodramma, che comunque continueranno "per sempre" a vivere e a morire a loro modo, facendo sì che il film sia strutturato su due livelli, uno "alto" (per sempre lo stesso) e uno "basso" (per sempre diverso).
Se il film tiene bene sull'impianto scenico e narrativo, c'è da dire che comunque il pregio più grande del film è sicuramente nell'interpretazione delle due attrici, che dopo tanti anni (quanti non si dice essendo loro delle signore) riescono ancora ad essere assolutamente strabilianti. Nella carriera di queste due attrici non solo passa la storia del cinema ma anche la storia del teatro (e nel caso di Franca Valeri, anche la storia della televisione e di quella più bella).
E anche se nessuna delle due attrici succitate interpreta il ruolo della Tosca (interpretata dalla brava Maria Pia Ionata, una cantante vera, come gli interpreti di Scarpia e Cavaradossi), forse qualcosa c'è che hanno in comune: tutte e tre potrebbero tranquillamente cantare "vissi d'arte vissi d'amore" proprio come se fosse stata scritta per ognuna di loro.

Renato Massaccesi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Marcello mio (2024), un film di Christophe Honoré con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: