FilmUP.com > Recensioni > Underworld: Blood Wars
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Underworld: Blood Wars

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato05 aprile 2017Voto: 5.0
 

  • Foto dal film Underworld: Blood Wars
  • Foto dal film Underworld: Blood Wars
  • Foto dal film Underworld: Blood Wars
  • Foto dal film Underworld: Blood Wars
  • Foto dal film Underworld: Blood Wars
  • Foto dal film Underworld: Blood Wars
Dopo “Underworld”, “Underworld: Evolution”, “Underworld: la ribellione dei Lycans” e “Underworld: il risveglio”, torna sul grande schermo Selene, la protagonista dell’intera saga cinematografica. Quest'ultima è costretta a difendersi dai brutali attacchi che le vengono sferrati dal clan dei Lycans e dalla fazione di Vampiri che l’ha tradita.
Affiancata da due soli alleati, David e suo padre Thomas, deve porre fine alla eterna guerra fra Lycans e Vampiri, anche se questo significa per lei l’estremo sacrificio. Questa la trama di “Underworld: Blood Wars”, il film diretto da Anna Foerster e interpretato da Theo James, Kate Beckinsale, Charles Dance, Lara Pulver, Bradley James e Tobias Menzies tra i tanti.

Ci aspettavamo di meglio da “Underworld: Blood Wars”, a partire dalla sceneggiatura. Il soggetto è inconsistente e banale: i dialoghi al suo interno sono prevedibili, poco originali e talvolta cadono nel ridicolo. Sono frasi messe lì a caso: nel loro piccolo hanno un senso, ma se prendiamo in considerazione l’intera pellicola risultano poco incisive e accattivanti.
Un altro aspetto negativo molto evidente nel film è la mancanza di equilibrio tra le scene d’azione e i momenti più lenti, quelli volti a narrare la vicenda che poi porterà alla battaglia finale. Questo perché le scene d’azione si svolgono tutte negli ultimi trenta minuti.
È come se “Underworld: Blood Wars” fosse diviso in due: nella prima parte emerge un appiattimento generale del film, mentre nella seconda vediamo un’esagerazione per quanto riguarda l’uso di effetti speciali che, in realtà, sono stati realizzati con molta superficialità. Questo squilibrio tende a infastidire lo spettatore, perché in entrambi i casi le scene che vengono proposte risultano pesanti da seguire ai suoi occhi: per intenderci, o si vede troppo movimento o non accade nulla di eclatante da meritare grande attenzione.

È bene sottolineare, invece, che vi sono rimandi alle pellicole precedenti. Senza ‘spoilerare’ nulla, possiamo dirvi che si scoprirà chi ha ucciso un determinato personaggio e che si tornerà a parlare di una figura che riveste un ruolo importante per la riuscita di quest’ultima missione.
In linea generale “Underworld: Blood Wars” è molto prevedibile e risente dell’utilizzo di alcune idee alquanto ridicole. È evidente la mancanza di originalità che pervade l’intero progetto, ma anche la piega surreale che spesso lo caratterizza, soprattutto sul finale. Un finale a dir poco imbarazzante, visto le strategie di ‘guerra’ utilizzate per combattere gli antagonisti. La colonna sonora è in linea con la storia narrata, ma non è adeguata al ritmo con cui si susseguono i fatti in quanto troppo veloce e movimentata.
Nella pellicola, infatti, viene privilegiato un andamento lento, anche se la velocità tende a migliorare verso la fine, rendendo anche la colonna sonora meno fuori luogo. Non c’è suspance e il film non riesce a donare grandi emozioni al pubblico.

Questo a causa dei suoi interpreti i quali appaiono tutti pressoché inespressivi, soprattutto la protagonista interpretata da Kate Beckinsale. Il progetto gode però di una fotografia pulita, nella quale emergono torni freddi e colori scuri e spenti, come è giusto che sia in film basato su vampiri (diventano cenere se esposti alla luce, o almeno così dovrebbe essere).
Non aspettatevi grandi colpi di scena, ma qualcosa di imprevedibile accade: un piccolissimo miracolo (o forse due).
Infine è bene dire che la regista Anna Foerster, attraverso le sue inquadrature, ha caratterizzato con grande cura e nei minimi particolari le location che sono molto suggestive.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo? (2023), un film di Kristoffer Borgli con Nicolas Cage, Michael Cera, Julianne Nicholson.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: