HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Venti Anni











Una ragazze tedesca, Marta, e un ragazzo italiano, Giulio, si incontrano appena ventenni nella notte del 9 novembre 1989: entrambi festeggiano la caduta del muro di Berlino che dal ’62 divideva la città e simboleggiava la Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Passa del tempo e i due si scrivono sporadicamente, poi si frequentano ed infine vanno a vivere insieme a New York: lei lavora in una casa editrice avviata, lui è impiegato di successo alla Lehman Brothers. Nel settembre del 2008 arrivano il crac della banca statunitense e i tagli al personale della casa editrice. Marta e Giulio, nel 2011 sono due quarantenni che vivono a Roma in una situazione di totale precarietà.
Questa è la storia che Giovanna Gagliardo ci racconta in "Venti anni", un film che si presenta come un documentario dalla forma piuttosto insolita. Si compone di filmati di repertorio, principalmente televisivo (che coprono l’arco temporale dal 1989 al 2008), di scene di finzione girate per l’occasione che riguardano il passato dei due personaggi ed infine di interviste a Marta e Giulio. Non si tratta però delle "classiche" interviste da documentario, in cui il soggetto racconta qualcosa con spontaneità: entrambi i protagonisti stanno chiaramente recitando, parlano un italiano perfetto e i loro discorsi sono evidentemente preparati. La telecamera non è fissa, si muove leggermente davanti a loro oppure li segue per strada, mentre continuano a parlare guardando in macchina (gli sguardi sono sempre diretti a chi guarda il film). Interviste decisamente atipiche per un documentario perché totalmente finzionali, costruite con compostezza, plasticità e freddezza un po’ fastidiose.
I due protagonisti raccontano la storia della loro vita durante tutto il film ma lo fanno con un lirismo spicciolo che non coinvolge nemmeno un po’. Lo stereotipo dell’economista di successo che si innamora della bella letterata sovversiva non aiuta di certo a suscitare il nostro interesse, che rimane sempre piuttosto basso malgrado gli argomenti trattati.
"Venti anni" racconta la storia di una coppia lungo due decenni di travagliata Storia occidentale; i fatti accompagnano Marta e Giulio nel bene e nel male, forse più nel secondo caso. Giovanna Gagliardo descrive due vite senza voler trascurare l’ambiente in cui sono esistite e si sono incontrate. Ciò che invece appare trascurato è l’approccio stilistico e filmico alla materia trattata: un docu-fiction particolare e dal carattere sperimentale, c’è da dirlo, ma qualcosa non ha funzionato dato che il risultato non convince e finisce persino per annoiare.

La frase:
"Quella notte io c’ero".

a cura di Fabiola Fortuna

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il mio posto è qui (2024), un film di Cristiano Bortone, Daniela Porto con Ludovica Martino, Marco Leonardi, Biancamaria D'Amato.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: