Zucker! ...come diventare ebreo in 7 giorni
Di commedie oggigiorno il mondo della produzione ne sforna a iosa. C'è voglia di divertirsi, di poter vedere situazioni mestamente ordinarie da un punto di vista ironico, capace di rendere l'ordinario extra-ordinario. Alla luce di questa esigenza mai venuta meno del mercato-cinema, si è sempre sfornato un numero esagerato di quei prodotti che rientrano banalmente sotto il nome di "commedia".
E parlando di Zucker! Proprio di questo ci troviamo a parlare. Di una classica commedia che mescola, incrociandole e sovrapponendole, situazioni grottesche e personaggi improponibili. A suo onore e merito, si deve osservare che esercita questa pretesa dissacrante in modo intelligente e costruttivo, due caratteristiche abbastanza lontane dalla media attuale del genere.
Il partecipe regista, Dani Levy, scrive di un mondo tipicamente ebreo, in bilico tra aderenza all'ortodossia e adeguamento ai più banali costumi correnti. Lo fa attraverso il rapporto/non-rapporto di due fratelli, i bravi Henry Hubchen (Jackie) e Udo Samel (Samuel), incosciente e scapestrato devoto del biliardo l'uno, fervente seguace dei testi e della tradizione del popolo di Abramo l'altro. On limitandosi ai semplici sentimenti dei due personaggi. Levy introduce gradualmente, attraverso i familiari dei due, un incontro/scontro tra due realtà, due culture e due modi di concepire la vita totalmente differenti.
Quasi inutile dire che fra un sorriso e l'altro si arriverà ad una fusione quasi perfetta delle due realtà.
Il film procede a momenti alterni e, seppur presenti una comicità garbata e non sempre immediatamente accessibile, rifugge dalla tentazione di introdurre punti di svolta narrativa e comica forzati e innaturali. Tutto scorre con molta naturalezza, senza calcare la mano da una parte sulla risata ad ogni costo, dall'altra sulla ricerca di una morale spicciola e di un happy-end consolatorio.
Interessantissima anche la costruzione fotografica, che ricopre le immagini di una patina sorda e pastosa contemporaneamente, che a livello di significazione è perfettamente funzionale alla descrizione di un mondo disilluso e dissacrante come quello dell'ex-comunista della Ddr.
Vale la pena dare un'occhiata a Zucker!, nonostante il pessimo sottotitolo affibiatogli dalla distribuzione italiana. Di commedie costruttive e intelligenti in giro se ne vedono poche.

La frase: "Solo in questo film un socialista dell'ex Germania dell'est, oggettivamente perdente, nel suo piccolo può risultare il migliore dei vincenti" (Dani Levy).

Pietro Salvatori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Bob Marley: One Love (2024), un film di Reinaldo Marcus Green con Kingsley Ben-Adir, James Norton, Lashana Lynch.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: